Cosa (non) è la Pet Therapy

Se ti fa piacere, condividi l'articolo:

La pet therapy non è solo “giocare con un animale”, solo un passatempo o una coccola occasionale.

Quando è fatta con criterio e professionalità, la pet therapy invece è un intervento strutturato che coinvolge:

  • un animale idoneo, selezionato solo per te, che verrà coinvolto nel pieno rispetto del suo benessere;
  • un’équipe di lavoro multidisciplinare;
  • obiettivi specifici, pensati e scelti su misura per te.

 

In Italia, la dicitura corretta sarebbe “Interventi Assistiti con gli Animali” (IAA) e si divide in più tipologie ma, al di là delle sigle, ciò che conta è il cuore dell’intervento: la relazione che nasce tra essere umano e animale.

quando e perché è utile la pet therapy?

Gli interventi Assistiti con gli Animali (Pet Therapy), come qualunque altro approccio, non sono utili per “tutti e sempre”.

Non vanno infatti proposti solo perché “alə bambinə piace l’animale” e non va pensata come una scorciatoia o un’attività di baby-sitting.

Gli Interventi Assistiti con gli Animali funzionano quando sono pensati, costruiti e progettati con cura e quando l’animale diventa un ponte di unione, non una fuga.

WhatsApp Image 2025-01-28 at 11.45.20
WhatsApp Image 2025-01-28 at 11.46.53

Le situazioni in cui gli Interventi Assistiti con gli Animali si rivelano particolarmente utili sono:

  • Difficoltà emotive e comportamentali: l’animale aiuta a regolare le emozioni e a canalizzarle correttamente, ti aiuta a rallentare in caso di difficoltà di gestione della rabbia
  • Disturbi del linguaggio: interagire con l’animale diventa stimolo naturale alla comunicazione – anche non verbale
  • Iperattività: per i bambini – ma anche adulti – che “non stanno mai fermi”, la presenza dell’animale aiuta introducendo un ritmo più lento basato sul rispetto dei tempi dell’altro
  • Neurodivergenze: in casi di autismoADHD o altri profili neurodivergenti, l’animale può diventare un bellissimo ponte relazionale perché è “prevedibile”, non usa linguaggi ambigui e non giudica ma accetta l’altro nelle sue peculiarità
  • Situazioni traumatiche o familiari complesse: l’animale diventa un riferimento affettivo stabile

Se pensi di averne bisogno o se hai curiosità, sono qui per te!